L’Opera Salesiana a Forlì
L’ Opera Salesiana di Forlì, fondata nel 1942, è situata nella ridente terra di Romagna, nel capoluogo della provincia di Forlì-Cesena.
L’Opera ha avuto inizio in pieno periodo di guerra ad opera di un gruppo di Salesiani che hanno donato la loro vita per la povera gente. Per questa ragione il carisma salesiano è presente in modo significativo nel territorio.
In origine la presenza salesiana consisteva in un Oratorio e una Parrocchia. Con il passare del tempo – e grazie ad una evoluzione dell’offerta formativa del territorio – l’Opera (indicata anche come Istituto Salesiano “Orselli”) si è ampliata e ora vede la presenza del Centro di Formazione Professionale (CNOS/FAP), del Convitto per studenti che frequentano l’Istituto Aeronautico (I.T.Aer.) o altri Istituti di Istruzione Superiore, e del Collegio Universitario (aperto anche ai giovani che frequentano Corsi di Formazione Superiore).
Da alcuni anni l’Opera offre anche il servizio di una Sala della Comunità (Cinema-Teatro S. Luigi).
- Titolo ufficiale: Società di San Francesco di Sales
- Titolo alternativo: Salesiani di Don Bosco
- Data fondata: 18 dicembre del 1859
- Fondatore: San Giovanni Bosco
- Salesiani: 14.659
- Nazioni: 132
- Regioni: 8
- Ispettorie: 84
- Gruppi della Famiglia Salesiana: 30